La “fattoria del legno” nasce dall’unione di due concetti pratici che sono legati a due realtà concrete: la “fattoria”, l’ambiente dove si coltiva e si produce; ed il “legno”, il materiale nobile prodotto in modo sostenibile utilizzato nell’edilizia e nel benessere della vita quotidiana.
La fattoria del legno è una tipica tree farm dove al vivaismo, vocato alla produzione di alberi di Natale, si associa la valorizzazione del territorio con funzione turistica e didattica legata alla materia prima legno.
Tutto è nato dalla nostra passione per il legno e la vita in bosco, alle quali sono state associate molte delle esperienze forestali praticate in giro per il mondo.
Come è noto per tree farm si intende comunemente l’azienda vivaistica che produce alberi di Natale ed in Nord America questo è uno status simbol da vivere con la famiglia, la camicia a quadri, ed al quale dedicarci almeno qualche week-end all’anno verso dicembre. Insomma l’immersione in un mondo forestale appena fuori città, una sorta di “parco di divertimento” degli alberi dove le famiglie vengono, rigorosamente con la camicia a quadrettoni, trovano la casetta rossa dove bere il succo di mela caldo alla cannella, una fetta di calda focaccia e poi vanno a scegliere l’albero sotto il quale “Babbo Natale porterà i regali”.
Da noi però è Natale tutto l’anno e potrete stare con gli alberi in ogni momento; pianteremo per voi 3000 abeti ogni anno.
Ma tree farm è anche il servizio di gestione delle aree forestali con scopo produttivo dal punto di vista manageriale, è l’azienda che gestisce gli impianti ed il taglio dei boschi. Noi facciamo tutto questo nel modo più sostenibile che c’è: con la certificazione forestale
PEFC.
In fattoria vengono prodotti i materiali a base di legno e qui, il tronco, viene trasformato in prodotti che lo impiegano come tronco tondo e come tronco lavorato sotto forma di segato. I prodotti che possono essere realizzati in fattoria, attraverso la trasformazione dei tronchi, possono essere edifici più o meno rudimentali ma anche parti di essi oppure parti di arredo ed una miriade di altri oggetti. Tutto questo, in fattoria, può essere fatto con semplici macchinari tipici di una azienda agricolo-forestale quali motosega e segheria mobile ma ancora più semplici quali avvitatore e martello.
I destinatari della fattoria didattica saranno dapprima carpentieri e operatori forestali, più o meno professionisti, che con noi potranno imparare ad affinare le tecniche della lavorazione del legno.
Per noi sono i bambini gli ospiti principali, ai quali sarà insegnato a conoscere il legno ed amarlo fin dal gioco. Far conoscere il bosco ed il legno ai bambini significa far vivere loro un’esperienza inedita e indimenticabile. Questa esperienza potrà essere didattica ma anche ricreativa e terapeutica.
L’albero, per i bambini, e’ un simbolo di potenza e creatività e con il suo legno potranno esprimersi in totale sintonia con la natura.
Le macchine principalmente usate saranno le Segheriamobile di Woodlandmills, motoseghe Stihl e altri utensili di provenienza Scandinava o Canadese, tutte macchine che noi insegniamo ad usare agli amici del legno.
Dopo la prima esperienza triennale di azienda agricola la famiglia è aumentata con la coltivazione di zucche e patate di montagna ricevendo il riconoscimento regionale di “Prodotto di Montagna”. Sono arrivate decine di galline ovaiole e polli e qualche pecora della razza rara: Foza.
Negli anni abbiamo impiantati parecchi alberi: abeti e betulle e in autunno 2020 abbiamo fatto la registrazione della Regione Veneto in qualità di Vivaio forestale ai sensi della legge 19. Con i corsi il paesaggio dei nostri boschi sta diventando sempre più gestito con una vocazione turistico ricreativa e l’impegno è quello di arrivare ad inizio aprile 2021 con l’apertura dell’agricampeggio dedicato ai soli viaggiatori con lo zaino in spalla che amano vivere nei boschi e tra gli alberi.
Seguici sulla pagina Facebook
Fattoria del Legno per essere aggiornato su tutte le novità!