Museo del VAIA
Abbiamo bisogno del tuo aiuto per realizzare il museo del ricordo che IL VENETO NON SI ABBATTE, neanche dopo una Tempesta
(sarà un corso speciale e gratuito)
Qui un articolo di Andrea Zenari sulla rivista “Struttura Legno” in cui parla proprio di questo progetto.
Quando e dove?
Sarà svolto nei giorni 22-23-24 febbraio 2019 a Caltrano (VI) ed alla fine sarà rilasciato un attestato di partecipazione
Cosa si fa e a chi è rivolto?
A Caltrano, un paesino di montagna in provincia di Vicenza, realizzeremo un edificio di legno block bau fatto tutto con i tronchi ottenuti da alberi caduti con la tempesta VAIA del 29 ottobre 2018.
Sono invitati qualsiasi categoria di volontari, dai profani agli operatori. Carpentieri, Boscaioli, Operatori forestali, Operatori del verde (operai comunali ecc..), volontari associazioni, proprietari di boschi ed operatori professionisti che usano la motosega, associazioni e tutti coloro che potranno esserci.
Programma
22 febbraio
ore 8,30-12,30 formazione sulla sicurezza in bosco da parte degli Istruttori dell’Università di Firenze
ore 13,30-17.00 esbosco di n° 50 tronchi da un bosco, certificato PEFC, abbattuto dalla tempesta VAIA il 29 ottobre 2018.
23 febbraio
ore 8,30-17 lavorazione dei tronchi presso la fattoria del legno a Caltrano
24 febbraio
ore 8,30-17 montaggio della baita museo del VAIA a Caltrano e Inaugurazione con la presenza dell’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Vicenza
Domenica 27 ottobre 2019
anniversario annuale della Tempesta e poi inizio smontaggio della baita museo che sarà messo all’asta per raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione dei boschi
Equipaggiamento
Essendo una attività pratica è necessario che tutti coloro che useranno la motosega abbiano la formazione nell’utilizzo della motosega e che siano equipaggiati dei DPI che dovranno portare ed usare durante il corso (MOTOSEGA + DPI).
Per chi non usa la motosega sono necessari scarpe di sicurezza e guanti da lavoro.
Modalità logisitica
Saranno fatte dieci squadre di circa 8 persone ed ogni capo squadra penserà alla realizzazione di n° 4 travi per un totale di 50 travi.
Organizzatori dell’evento
Coordinatori
Andrea Zenari, Tommaso Zulato, Eros Lazzaretti, Luca Sambugaro, Ilario Toldo, Luca Capuzzo, Oscar Idino, Romeo Galiano
Costo
GRATIS, tutti lavoreremo per il progetto di solidarietà affinchè si possa ricordare nel tempo ciò che è accaduto quella notte del 29.10.2018
Chi ha già dato l’adesione
Chosewood Milano: 10
Proloco Montebello Vicentino: 10
Bastianello Manutenzione casa: 4
Cantina Pieriboni: 6
Padrin e Pincin: 6
PALM: 6
Leolandia: 3
ANA Vicenza e provincia: 15
GAM Caltrano: 10
Zanella legnami: 2
Artuso legnami 2
E molti altri …
RIVIT: fornisce guanti da lavoro e caschetto
SCM: fornisce felpe personalizzate
Ci stanno aiutando nella realizzazione del progetto
I tronchi arrivano dalle foreste tempestate del comune di Calvene certificate PEFC
Manda la tua adesione a fattoriadellegno@gmail.com